S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive
AVVISO: LA SEZIONE COMMERCIO E SUAP É IN FASE DI AGGIORNAMENTO ED ADEGUAMENTO NEL RISPETTO DELLA RIFORMA DELLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (SCIA 2) COSÌ COME PREVISTO DALLA LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DELLA PA (LEGGE 124/2015)
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è uno strumento di semplificazione amministrativa che mira a coordinare tutti gli adempimenti richiesti per la creazione di imprese, al fine di snellire e semplificare i rapporti tra la Pubblica Amministrazione ed i cittadini.
Il SUAP costituisce l’unico ufficio di riferimento per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, così come quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento nonché cessazione di attività produttive e di servizi.
Si può usufruire di tutti i servizi del SUAP collegandosi allo Sportello Telematico.
Per consultare tutti i procedimenti con le relative informazioni ed i documenti necessari vai a Elenco dei procedimenti
Requisiti tecnici
Per formalizzare la Segnalazione Certificata di Inzio Attività (SCIA) attraverso lo Sportello Telematico bisogna essere in possesso di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) o delegare la formalizzazione della segnalazione ad uno studio e/o professionista abilitato.
Iscrizione Ufficio Servizi Tributari
Si ricorda che è obbligatorio attivare tutte le procedure d’iscrizione nei ruoli fiscali e tributari recandosi presso l’Ufficio Fiscalità Locale - Unità Organizzativa: Area II – Servizi Tributari e Finanziari del Comune, come previsto dall'articolo 20 dalla Deliberazione Consiliare n29 del 04/08/2014 e s.m.i.
Normativa
Il D.P.R n 160/2010 costituisce il nuovo regolamento per la disciplina e semplificazione dello Sportello. Il D.Lgs. n59/2010 in attuazione della Direttiva 2006/123/CE ribadisce l'istituzione del SUAP presso i Comuni. " Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accessoai documenti amministrativi" L.n241/1990. "Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche" L. n124/2015. "Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) D.Lgs. n 126/2016. "Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza dei servizi" D.Lgs. n127/2016. "Individuazione dei procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), silenzio assenso, comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti" D.Lgs. n222/2016.
Modalità di pagamento delle spese e dei diritti di istruttoria

È possibile effettuare i pagamenti delle spese e diritti di istruttoria tramite bonifico bancario nell’importo di cui alla tabella allegata alla Delibera 127/2017 all’IBAN indicato all’interno della stessa delibera. Inoltre è possibile effettuare i pagamenti delle spese e diritti di istruttoria con pagamento elettronico attraverso il servizio PagoPA presente sul Sito Istituzionale dell’ENTE al seguente link di Servizio: https://linkmatesec.servizienti.it/Linkmate/
Informazioni e contatti
Unità Organizzativa: Area VIII - Innovazione Tecnologica Marketing territoriale
Responsabile dell’Unità Organizzativa: Scamardella Pasqualino
Telefono: + 39 081 85 53 236
Indirizzo email: settore.sviluppoeconomico@pec.comune.bacoli.na.it
Personale da contattare: Cannas Luigi, Di Meo Maria, Di Costanzo Salvatore
Telefono: + 39 081 85 53 205
Dove: Via Lungolago 8, 80070 - Bacoli - Città Metropolitana di Napoli - Italia.
Orari di apertura al pubblico: lunedì e mercoledì dalle 09:00 alle 12.30 e giovedì dalle 16.00 alle 18:00.